Pare già partita la giostra dei nomi per le prossime primarie del PD dopo le dimissioni di Renzi. Quelle dimissioni – premetto – erano inevitabili, e a questo punto è ovvio e necessario che il processo congressuale si debba aprire, mentre spetta al vicesegretario Martina garantire la gestione del partito in un momento politicamente e istituzionalmente molto delicato. Detto ciò, la “conta” mi interessa molto poco.
In questa fase mi interessano soprattutto i contenuti, ma molto più quelli sul metodo che quelli nel merito. Per intenderci, sosterrò chi mi promette, in maniera credibile e dettagliata, apertura e ascolto delle persone (NON limitato a quelle “del partito” e alla nostra rete “di comodo”); organizzazione decente, in modo da far fruttificare ogni disponibilità e ogni manifestazione d’interesse, creando finalmente il piano inclinato che porta dal simpatizzare alla militanza, in modi e tempi che siano consapevoli delle attuali modalità di vita e di relazione delle persone; funzionamento reale e democratico degli organismi eletti a tutti i livelli. I contenuti – possibilmente non in formulette del tipo “più a sinistra”, “più a destra”, “più di fianco” – sono fondamentali, figurarsi: ma, tantopiù in questa fase, hanno senso come esito di un processo di base che non può compiersi nei tempi – che pure spero più dilatati – della fase congressuale (parlo volentieri, non a caso, di congresso prima che di primarie). Il congresso non deve concludere questa fase: deve farla partire. Non è il tempo della fretta, non è il tempo delle scorciatoie, è il tempo della riflessione che diventa costruzione paziente e, possibilmente, condivisa. Ma questa riflessione deve cominciare, e subito.
Trasumanar e organizzar
9 marzo 2018Per una ragionevole speranza
1 marzo 2018Vorrei spiegarvi perché anche a queste elezioni voterò PD e perché vi invito a farlo anche voi.
Non credo che questo sia un partito perfetto: perché non esiste un partito perfetto, né possiamo pretendere un partito che ci rappresenti perfettamente, né un partito fatto solo di santi e di eroi. Il PD è un partito vero, o ci prova: non è “proprietà privata” di nessuno, è una comunità fatta di uomini. E nelle cose fatte di uomini ci sono difetti, errori, colpe…: avete presente, no? Stessa cosa per un governo!
Ma questo governo – i tre governi del PD: Letta, Renzi, Gentiloni – ha fatto un sacco di cose buone.
Alcune misure sono state molto criticate, per esempio il “Jobs Act” e la riforma della “Buona Scuola”. Condivido alcune critiche: per esempio, avrei voluto maggiori disincentivi al licenziamento e maggiori ammortizzatori sociali per le persone licenziate. Tuttavia, è innegabile che questa legge ha avuto una parte nell’agganciare la ripresa economica e nel far ripartire le assunzioni. Inoltre, si sono impedite le dimissioni in bianco, migliorate le norme per la maternità e la paternità, ed è stata fatta la legge contro il caporalato. Personaggi del calibro di Nadia Terranova e Carlo Calenda hanno affrontato con determinazione una quantità di gravi crisi industriali, portando in molti casi a risultati positivi.
Non possiamo neanche dimenticare che i famosi “80 euro” rappresentano il maggiore abbassamento del costo del lavoro a favore delle classi medie e medio-basse: quelle che maggiormente vanno protette dal rischio di povertà. Ed è stata abolita l’IMU sulla prima casa è stata abolita, escluse le abitazioni di lusso.
L’introduzione del reddito di inclusione, invece, è fatta per spingere le persone più disagiate a ripartire, non per lasciarle nella precarietà. Il “bonus bebè” è una misura concreta di sostegno alle famiglie. La legge sul “dopo di noi” ha dato per la prima volta una concreta garanzia alle famiglie con persone disabili. Ricordiamo anche la nuova legge sulla continuità affettiva riguardo alle famiglie affidatarie.
Sul fronte della scuola, confermando il sistema pubblico-privato, questo governo ha destinato alla scuola pubblica risorse mai viste prima, sia per le strutture sia per promuovere la formazione (anche con il bonus docente), l’innovazione e l’autonomia scolastica, e ha permesso l’assunzione in ruolo di centomila insegnanti.
Anche nella sanità, dopo i duri tagli degli anni precedenti, gli investimenti sono tornati ad aumentare, permettendo da ultimo un alleggerimento dei vincoli alle assunzioni e la stabilizzazione dei precari; si sono creati i nuovi Livelli essenziali di assistenza, per garantire a tutti parità d’accesso ai servizi; si è stabilito l’obbligatorietà dei vaccini.
Nel campo della sicurezza sono state finalmente destinate più risorse alle forze di polizia e sono stati dati ai sindaci maggiori strumenti per combattere la criminalità e il degrado. Parlando di legalità, è nata l’Autorità anti-corruzione ed è stato approvato il Codice anti-mafia il processo civile telematico e la storica legge sulla responsabilità civile dei magistrati Ma ricordiamo anche che il recupero dell’evasione fiscale non è mai stato così alto (da 12 a 20 miliardi l’anno)!
Renzi è stato criticato per aver salvato e accolto decine di migliaia di migranti, Minniti è stato criticato quando ha cercato di gestire il fenomeno anche con provvedimenti controversi: la realtà è che si è mantenuta coerentemente, in una situazione molto complessa, una posizione che coniugasse l’umanità e il realismo.
Il governo del PD ha approvato la legge sulle unioni civili: qualcuno non sarà d’accordo, ma a ripensarci non vi sembra strano, ora, che due anni fa una coppia dello stesso sesso non avesse alcun tipo di riconoscimento? Ed è stata approvata la legge sul testamento biologico, una legge profondamente equilibrata e basata sui migliori principi del nostro umanesimo.
È stato abolito il finanziamento ai partiti, sostituito da una forma di contribuzione volontaria (una mossa molto coraggiosa: perfino avventata per alcuni).
In campo ambientale dobbiamo ricordare almeno la legge sugli ecoreati, quella contro lo spreco alimentare, quella per la ciclabilità. Ritengo tuttavia che in questo campo, in cui ci sono stati anche provvedimenti controversi (per esempio alcuni di quelli compresi nel cosiddetto “Sblocca Italia”), sia necessario fare di più: e molte proposte sono effettivamente contenute nel programma per i prossimi anni.
Ma non possiamo dimenticare il varo di altre importanti e attese riforme: quella del Terzo settore, quella della Pubblica amministrazione, quelle relative al campo culturale (in cui si è vissuta una stagione di grande rafforzamento delle istituzioni culturali italiane, a cominciare dai musei); senza contare le tante misure per la semplificazione burocratica e fiscale.
Tutto questo – e molte altre cose – è stato fatto nel rispetto delle regole previste dall’Europa. Occorre continuare a lottare per un’Europa diversa, ma bisogna farlo con i conti a posto, mantenendo la nostra credibilità e la nostra affidabilità: non per nulla, il numero delle infrazioni della normativa europea registrate nei confronti dell’Italia in questi anni si è dimezzato.
È sufficiente? No. Bisogna andare avanti. In particolare per andare incontro alla precarietà, alle nuove emarginazioni, alle insicurezze di chi si sente smarrito di fronte all’economia globale.
Ma i risultati ottenuti sono importanti e vanno messi al sicuro. Non possiamo dare la guida dell’Italia a pericolosi dilettanti che si sono dimostrati privi di qualunque capacità anche nel governo locale, come il Movimento Cinque Stelle, e che mascherano dietro un’illusoria pretesa di onestà a tutti i costi una pericolosa ignoranza dei principi basilari della democrazia. Non possiamo ridare il Paese a chi pochi anni fa lo ha fatto precipitare irresponsabilmente nella crisi, come il centrodestra. Non possiamo fidarci di chi semina l’odio e la paura nascondendo una paurosa povertà di contenuti, come la Lega e i partiti di estrema destra, che strizzano allegramente l’occhio ai neofascismi.
Al di là delle contrapposte utopie, che spesso si sono rivelate perniciose, il Partito Democratico e le altre forze che compongono la coalizione di centrosinistra mi sembrano le uniche forze che possono guidarci in un percorso di RAGIONEVOLE SPERANZA.
Vi invito a votare PARTITO DEMOCRATICO e a suggerire quest’opportunità ai vostri familiari, amici, conoscenti (basta una chiacchierata, telefonata, un messaggio whatsapp: se volete potete usare anche questo piccolo “appello al voto”). Vorrei anche invitarvi a partecipare alle iniziative del PD, a iscrivervi, a diventare militanti: per provare a cambiare le cose che non vanno, per sostenere quelle che funzionano. Ma, ecco: una cosa alla volta. Partiamo da questo voto. Sembra niente. È tantissimo.
(Il programma del PD nel dettaglio lo trovate QUI.)
Come siamo arrivati qui
29 aprile 2013Se fossi in Parlamento, voterei la fiducia al governo Letta.
Ma sarebbe grave dimenticare come siamo arrivati a questa situazione.
Dal congresso alle primarie. Una sinistra “che facesse la sinistra”, per poi allearsi col centro, era già una direzione insita nel progetto di Bersani al congresso del 2009. I possibili contrappesi in direzione ulivista, che pure esistevano (e grazie ai quali io stesso finii per aderire a quel progetto), si sono via via rivelati inefficaci. La polarizzazione delle primarie di novembre 2012, in particolare l’idea che non fossero tanto un sano confronto interno al PD, ma una guerra per la sopravvivenza della “vera” identità del PD – evidentemente vista in una logica di continuità con le identità dei partiti precedenti, in particolare della tradizione risalente al PCI – rispetto a una pericolosa invasione (una percezione falsamente indotta, ma a cui, beninteso, alcuni atteggiamenti di Renzi e di certi suoi sostenitori hanno talora prestato il fianco), è stata particolarmente efficace nella mobilitazione interna ma ha provocato conseguenze nefaste. Da un lato, facendo sentire come stranieri in casa propria non solo i tanti del PD che sostenevano Renzi, ma soprattutto i molti sostenitori provenienti dall’esterno e in particolare chi a lui guardava pur proveniendo da altre aree politiche. Dall’altro, alimentando una pericolosa falsa sicurezza, non priva di componenti regressive, come se vincere alle primarie fosse stato il punto cruciale di una stagione che si sarebbe comunque risolta in un trionfo elettorale del centrosinistra.
La rinuncia alla vocazione maggioritaria, comunque declinata, e la prospettiva di un governo che avrebbe comunque visto l’alleanza con Monti – l’unica variabile, a questo punto, erano i rapporti di forza – ha finito per renderci insufficientemente convincenti sia al centro, sia a sinistra; soprattutto, l’incapacità di dare risposte all’elettorato bisognoso di rinnovamento e di partecipazione – con le primarie di novembre 2012 vissute come assalto o difesa del fortino assediato anziché come occasione di apertura alla società e di vero e comunque positivo confronto – ha significato aprire vaste praterie al movimento di Grillo, che alternava abilmente alle prevalenti parole d’ordine anticasta alcuni accenti destrorsi e parole d’ordine tipicamente di sinistra come quella per l’ambiente e i beni comuni.
Le “parlamentarie”. Anche le pur innovative primarie per l’elezione dei parlamentari hanno avuto un impatto limitato e talora controproducente, riuscendo a intercettare la sola platea degli elettori più affezionati. Hanno peraltro prodotto un forte rinnovamento – anagrafico più che politico – delle candidature. I candidati scelti fuori dalle primarie, poi, in parte hanno costituito scelte felici e di pregio, capaci di parlare a una platea più vasta; in parte hanno risposto a un riequilibrio correntizio anche comprensibile, ma che è stato percepito come contraddittorio con la logica delle primarie, esposto a facili critiche interne ed esterne.
La campagna elettorale. Tutto questo, probabilmente, non avrebbe compromesso la vittoria del PD e della coalizione di centrosinistra, che partiva da un vantaggio robusto. Ma giunto il tempo della campagna elettorale vera e propria, mentre Berlusconi – dopo averne dettato i tempi facendo cadere il governo Monti – rianimava il proprio sconfortato esercito con una serie di trovate mirabolanti, e Grillo varava a tutto campo lo “tsunami tour”, sembrava che le energie del PD si fossero completamente esaurite nella stagione delle primarie. O che attendessimo semplicemente che l’Italia, come per diritto divino, cadesse nelle nostre mani come il frutto maturo della crisi. La campagna elettorale – per ammissione ormai unanime – è stata assolutamente insufficiente, se non addirittura inesistente, e comunque afona. Discutibile quanto ciò sia dovuto a una grave insufficienza tecnica e organizzativa, quanto a una imperdonabile sottovalutazione politica e alla difficoltà di trovare contenuti concreti e condivisi: sta di fatto che non siamo stati in grado di produrre una comunicazione chiara ed efficace, mentre quote sempre maggiori anche del nostro elettorato risultavano ormai in bilico, assieme alle regioni-chiave per assicurarsi un numero sufficiente di seggi in Senato.
Se la ricostruzione di vari sondaggisti è corretta, è negli ultimi 10-15 giorni che gli equilibri si sono volti robustamente a nostro sfavore, producendo il risultato del 25 marzo.
Dopo le elezioni. Questo risultato è stato solo gradualmente compreso e ammesso come una grave sconfitta, con la complicazione del pessimo risultato di Monti che rendeva insufficiente l’alleanza tra centro e centrosinistra. Il tentativo di Bersani di formare un governo dialogando col Movimento 5 Stelle è servito anche a prendere tempo per assorbire il colpo e preparare il partito alle conseguenze. L’elezione dei presidenti di Camera e Senato ha fatto pensare a un certo punto – probabilmente a torto – che il dialogo con i grillini fosse possibile, ma è chiaro che un’applicazione coerente del “metodo Grasso” avrebbe comportato la rinuncia dell’aspirazione di Bersani a presidente del Consiglio: cosa che di fatto non è mai avvenuta. Dopo il rifiuto di Napolitano – secondo me discutibile – di mandare Bersani al voto delle Camere in assenza di numeri certi, la candidatura di Marini a presidente della Repubblica materializzava oggettivamente, al di là delle intenzioni dei singoli, la prospettiva delle larghe intese. Tale prospettiva, alla fine – nonostante il rigetto a furor di popolo di Marini, il disonorante siluramento della candidatura di Prodi e la spinta di una parte del partito per convergere su Rodotà candidato dai grillini –, è risultata prevalente con la sofferta rielezione di Napolitano.
Evidentemente è un risultato a cui parte del gruppo dirigente puntava da tempo, come la strategia più ovvia una volta constatata l’insufficienza dell’alleanza con Monti, peraltro concorde nel sostenere la necessità di allargare al centrodestra. Se le contraddizioni delle ultime settimane sono da rimproverare a Bersani – degno, e ci mancherebbe, del massimo rispetto personale e della più grande umana solidarietà –, quella di base la condivide non solo con tutto il gruppo dirigente nazionale con le sue filiere locali, ma con tutti gli elettori delle primarie: quelli che l’hanno sostenuto e quelli che, “in solidum”, ne hanno accettato lealmente il risultato, anzi i risultati: non solo quello del 2 dicembre, ma anche quelli del 25 marzo e del 28 aprile che ne sono coerentemente derivati. Per questo non servono improbabili abiure e rapidi riposizionamenti, ma una riflessione seria sull’accaduto che apra una prospettiva per il futuro.