Di nuovo alle Ariette, in primavera


Domenica pomeriggio il Teatro delle Ariette ha celebrato la sua festa di compleanno (dall’8 aprile 2017 il Deposito Attrezzi è ufficialmente “Teatro”) e ha presentato il suo nuovo progetto “Un’Odissea in Valsamoggia, esperimento di teatro per una comunità”. E mentre si ragionava liberamente – in quella pubblica intimità che è la cifra di tante cose che avvengono in quel posto – di Ulisse, di Penelope, delle nostre piccole e grandi e forse inconsapevoli Itache, ho sentito che anche quello, per me, era un piccolo ritorno: era tanto tempo che non venivo alle Ariette. Sulle pendici luminosissime della collina fiorivano i peschi e i ciliegi, guizzavano bisce nell’erba verdissima; tra le pareti, nella penombra – le cure parentali mi spingevano a un frequente dentro e fuori – prendevano forma le prime idee che vestivano quello schizzo acerbo di progetto. Il senso germinale delle Ariette, colto nel suo primo farsi. Il ritrovarsi insieme, piccola comunità, per la grande comunità – da “ricucire”, da riconoscere, da crescere –, come il lievito. Un’assoluta semplicità che consente ambizioni inaudite – come la pianta di fagiolo che svetta verso il cielo, l’uovo d’aquila, il cucciolo d’uomo. (Agata correva sul prato, mangiava la crescente, si colorava di sole.)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: